NOVITA': I Corsi di Formazione per l'anno 2019-2020.
per Operatore BVB - Blind Verbal Behavior®
Si tratta di metodi e tecniche educative per operatori di persone con deficit visivo e disturbi dello spettro autistico o della comunicazione.
Corsi di formazione per educatori, tecnici, insegnanti, insegnanti di sostegno, riabilitatori dell’età evolutiva, che vogliano acquisire competenze per lavorare con persone con deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo o disturbo della comunicazione. Aperti anche ai genitori e a quanti desiderino approfondire la materia.
Che cos’è BVB - Blind Verbal Behavior?
È una metodologia per sviluppare le competenze verbali e comunicative di bambini e ragazzi con deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo o della comunicazione sociale. Utilizza tecniche cognitivo-comportamentali secondo i focus della linea guida 21/2011 dell’Istituto Superiore di Sanità.
Perché Blind Verbal Behavior?
Le tecniche tiflodidattiche non risolvono da sole le necessità educative delle persone con doppia diagnosi, in quanto inefficaci per i problemi derivanti dai disturbi della comunicazione.
Le tradizionali metodiche per l’autismo non possono essere utilizzate in questi casi, dal momento che sono formulate per persone normovedenti.
Il BVB contempla le esigenze derivanti dal doppio deficit, ricorrendo a metodologie che coniugano strumenti percettivamente fruibili e criteri per le problematiche della comunicazione e comportamentali del funzionamento autistico.
Il BVB si compone di:
•
Metodi comportamentali per le autonomie di base.
•
Analisi e gestione dei comportamenti problema e delle barriere all’apprendimento.
•
Valutazione e progressione delle competenze comunicative nel linguaggio espressivo e ricettivo.
Quali i vantaggi per l’utente?
La persona apprende il linguaggio funzionale secondo le corrette tappe di sviluppo, evitando allo stesso tempo l’acquisizione di competenze comunicative disfunzionali che accrescerebbero le difficoltà relazionali e i comportamenti problema.
Cosa si impara a fare?
Osservazione strutturata e raccolta dati in situazione di deficit visivo e altri deficit.
Attività educative per lo sviluppo funzionale del linguaggio in situazione di deficit visivo e altri deficit, attraverso la focalizzazione nell’insegnamento delle competenze verbali ecologicamente importanti per una comunicazione efficace.
Operatività per la gestione dei comportamenti problema in situazione di deficit visivo e altri deficit.
Operatività per adattamento dei testi alle problematiche di comprensione mediante l’esplicitazione e la descrizione.
Come è strutturata la formazione?
Il percorso formativo completo si compone di 5 corsi. L’elenco dei corsi è il seguente:
1. Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo. Dal comportamento problema alla richiesta. Guidare a saper chiedere: criteri e tecniche.
2. Nomi, oggetti, azioni. Conoscere e comunicare sul mondo intorno.
3. Le abilità ricettive e la protoconversazione. Insegnare ad ascoltare, comprendere, rispondere.
4. In cammino verso le autonomie. Tecniche per insegnarle in situazione di deficit visivo e patologie complesse.
5. Come rendere comprensibile un testo. Una guida per insegnanti ed educatori alle prese con persone con bisogni speciali.
Per maggiori dettagli scarica la brochure dei corsi 2019-2020 in formato Word a questo indirizzo.